
Mal di schiena

L’osteopatia considera il corpo nella sua globalità : pertanto, durante la prima visita si dovranno analizzare a fondo le abitudini di vita del paziente e individuare i possibili
fattori scatenanti della lombalgia. Mediante tecniche osteopatiche dolci, si rilasseranno i muscoli contratti e si decomprimeranno i nervi, riducendo il dolore. Il trattamento osteopatico si concentrerà anche sul miglioramento delle abitudini di vita del paziente, quindi una migliore alimentazione, una maggiore attività motoria e esercizi specifici per tonificare la muscolatura della schiena e dell’addome.
L' osteopatia rappresenta la migliore risposta al mal di schiena anche se ci si trova in gravidanza . Si tratta infatti di un trattamento dolce ma profondo e senza controindicazioni né per la mamma né per il bambino.
Dal quarto mese la postura inizia a modificarsi in modo più sensibile ed ecco che possono comparire lombalgie e dorsalgie a cui le esperte mani dell’osteopata possono porre rimedio. Nella fase finale della gravidanza occorre preparare il fisico delle donna al parto,
l’osteopata dovrà migliorare la mobilita di tutte le strutture coinvolte nel gesto del parto stesso. L’attenzione sarà concentrata alle anche, al bacino e all’osso sacro in modo che siano sufficientemente mobili.